Oltre al singolo lavoratore anche i sindacati richiedenti hanno il diritto di ricevere l’informativa sui sistemi automatizzati digitali
Il datore di lavoro non può mai prendere visione del contenuto delle e-mail aziendali rilasciate ai propri dipendenti neanche per difendersi in Tribunale
Impiegato pubblico licenziato per avere commesso ripetutamente uno stesso errore grave in diverse pratiche
La Corte di Cassazione stabilisce che la prescrizione di 5 anni per i crediti vantati dai dipendenti decorre dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
Un tavolo permanente del Governo con le forze sindacali per superare la crisi energetica ed economica
Anche un lavoratore in nero ha diritto al risarcimento dell’infortunio. Inoltre ogni dipendente può richiedere il danno morale se opera in un ambiente insalubre
A rischio il bonus da 200 euro una tantum: quasi tre milioni i dipendenti danneggiati dalla burocrazia
Scatta la reintegra nel posto di lavoro se il licenziamento collettivo non esplicita le modalità di applicazione dei criteri di scelta
Il dipendente può chiedere il risarcimento dei danni per le umiliazioni ricevute dai superiori e dai colleghi. L’ultimo caso attinente alle offese rivolte ai lavoratori in presenza di colleghi e della clientela.
Quando il controllo del PC aziendale e quando le parole offensive riportate nella chat aziendale rendono effettivi i licenziamenti per giusta causa
Le nostre proposte per le questioni ancora aperte sul Covid-19 e per le questioni riguardanti le riforme sulle pensioni e sugli ammortizzatori sociali. Indispensabile anche azzerare le morti sui luoghi di lavoro.
Il Lavoro Agile ovvero lo Smart Working: il dipendente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’uso della propria connessione internet
Sanzione al datore di lavoro nei casi di mancata esibizione di documentazione attestante il pagamento della retribuzione con strumenti tracciabili
Il dipendente può rifiutarsi di servire il cliente che non indossa la mascherina anti Covid 19 - Licenziamento impugnato dal lavoratore che ritorna sul posto di lavoro (Sentenza n° 9 del 13 gennaio 2021 del Tribunale di Arezzo)
Divieto di licenziamento prolungato come introdotto dal Decreto Ristori del 28 ottobre 2020 a prescindere dall’utilizzo della cassa integrazione o dell’esonero contributivo